Francavilla e non solo ...

Francavilla al mare, è una cittadina che mette insieme turismo balneare e culturale ed è un ottimo punto di partenza per visitare le bellezze dell’Abruzzo.

Pontile e Palazzo Sirena
Francavilla al mare

Pineta Dannunziana
Pescara

Convento Michetti
Francavilla al mare

Porto Turistico
Pescara

Uno dei simboli di Francavilla al mare, è il Convento Michetti, situato nella parte alta della città e conosciuto anche come “Cenacolo dannunziano”, in passato centro di riunione e di scambi culturali, una sorta di salotto in cui letterati, artisti e intellettuali condivisero esperienze di vita e di pensiero. Il prestigio di alcune personalità ospiti del Convento, fra cui Gabriele D'Annunzio, Costantino Barbella, Francesco Paolo Tosti, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao, Basilio Cascella, Wilhelm von Gloeden e dello stesso Michetti, assicurò al luogo una notorietà che andò ben oltre i ristretti limiti territoriali della regione di appartenenza.
Sul lungomare, non perdetevi una passeggiata sul “Pontile Sirena” che si protende verso il largo; di fronte la facciata semicircolare del torrione di “Palazzo Sirena” che ospita vari eventi culturali e teatrali. Tutta la cittadina è attraversata da una meravigliosa pista ciclo pedonale che, per lo più, costeggia l’arenile. In direzione nord, percorrendo tutto il lungomare si scorge il futuristico  “Ponte del Mare” di Pescara, diventato uno dei simboli della città, percorribile a piedi o in bicicletta. A destra del ponte il Porto Turistico “Marina di Pescara”, una delle strutture più grandi dell'Adriatico, dove si può passeggiare tra le barche da diporto, mangiare nei ristoranti tipici e assistere a numerosi eventi cittadini.
Continuando sul lungomare si arriva al centro di Pescara, dove si può ammirare “la Nave di Cascella”, fontana che rappresenta una galea, antica imbarcazione a remi concepita come rievocazione marinaresca della città. Da qui è facilmente raggiungibile “Piazza della Rinascita” denominata dai pescaresi Piazza Salotto, luogo ideale  per incontri tra amici e per lo shopping , grazie agli ampi spazi e alla zona completamente pedonale.
Nella Pescara vecchia, lungo il corso principale, è possibile visitare la casa natale di Gabriele D’Annunzio” ed il “Museo delle genti d’Abruzzo”.
La pineta d’Avalos, conosciuta anche con il nome di “Pineta Dannunziana”, primo luogo dove il poeta amava ritirarsi durante i suoi soggiorni a Pescara, è una riserva naturale di interesse provinciale e si trova nella zona sud di Pescara. Al suo interno è possibile passeggiare liberamente tra i sentieri alla ricerca di pace e tranquillità, tra la flora della macchia mediterranea, il laghetto dei cigni e il “teatro monumentale Gabriele d’Annunzio”, un’arena all'aperto utilizzata durante i mesi estivi per eventi e manifestazioni di tutti i tipi.
Merita una visita, l'ex distilleria Aurum, immersa nella pineta D'Annunziana, di cui è il cuore pulsante, oggi “Fabbrica delle Idee”, centro multifunzionale di modernissima concezione, diventato un punto di riferimento per la Città di Pescara.

Parchi divertimento

Parco Avventura
Majella (CH)

Aqualand del Vasto

Safari Park d’Abruzzo
Lanciano

Onda Blu
Tortoreto

Il “Parco Avventura Majella”, il più grande Parco Avventura d’Italia, si trova a Guardiagrele, in località Piana delle Mele. L’attività del Parco consiste nell’affrontare gli oltre 250 giochi sospesi tra gli alberi, camminando tra passerelle, ponti tibetani e tunnel tirolesi mozzafiato, il tutto nella massima sicurezza e con l’assistenza del personale qualificato. Nel Parco Avventura ci sono 5 percorsi per bambini dai 2 ai 4 anni, 6 percorsi per bambini dai 5 ai 7 anni e altri 16 percorsi per ragazzi e adulti. L’accesso alle aree pic-nic di Piana delle Mele è gratuito.

Aqualand del Vasto”, il più grande parco acquatico del centro-sud, è soprattutto frizzante divertimento grazie ai suoi 3.000 mq di piscine, oltre 1 km di scivoli, torrente rapido, toboga, piscina baby con scivoli per i più piccoli, area dedicata allo sport e al wellness con palestra, spinning, fit-boxe, aerobica, pareti d'arrampicata, massaggi shiatzu e thailandesi. Per il relax ampia zona verde all'ombra degli ulivi, e la fattoria didattica con tanti animali da cortile, splendidi pony e simpaticissimi pappagalli. Grazie al suo staff di artisti professionisti, Aqualand offre alla propria clientela un repertorio sempre vario e rinnovato di spettacoli dal vivo per grandi e piccini, con giochi, balli di gruppo, musical e favole. 

 

Lo zoo “Safari Park d'Abruzzo” è una mostra faunistica con percorso pedonale che ospita animali sia autoctoni che esotici. Con la costa dei trabocchi da un lato e il Santuario del Miracolo Eucaristico dall'altro, lo Zoo d'Abruzzo diventa un tappa obbligata per trascorrere un giorno all'insegna dell'avventura e del divertimento, grazie anche agli spettacoli dal vivo. Arricchiscono il parco un ampio parcheggio gratuito, un ristorante self-service e l’area picnic nata sotto un bosco di querce e ulivi secolari. 

Acquapark Onda Blu” di Tortoreto, è dotato di attrezzature tra le più complete e variegate: solarium, area verde, mini parco giochi, idromassaggio, piscina onde, piscina baby, twist, boa, kamikaze con e senza gommone, torrente e blue hole. Fra i servizi sono da segnalare l'ampio parcheggio gratuito, il ristorante self-service, il bar, un bazar per il vostro shopping, area TV, foto point, primo soccorso.